News
IMPIANTO FOTOVOLTAICO STAND ALONE:
Come dimensionare un impianto fotovoltaico ad isola
Il configuratore per l’impianto fotovoltaico. Un aiuto per la progettazione
In linea di massima il progetto di un impianto fotovoltaico deve prevedere anzitutto un calcolo preciso per il dimensionamento dei vari elementi dell’impianto, al fine di ottenere la migliore configurazione possibile in termini di resa al costo più corretto.
OBBLIGO DI PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO
Quando deve essere redatto il progetto da parte di un professionista?
INVERTER IBRIDI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Come Funziona un inverter solare ibrido e quali sono i vantaggi
RISTRUTTURAZIONE CONDOMINI:
Incentivi per la ristrutturazione delle colonne montanti elettriche dei condomini
SMART HOME
Continua a crescere il mercato globale della domotica ma spyware e malware hanno già preso di mira gli edifici Smart
SVILUPPO FOTOVOLTAICO
Pubblicato il Report Renewables 2019 – Atteso un inedito incremento nel periodo 2019-2024
PREVENZIONE DEI RISCHI
La prevenzione dei rischi derivanti dalle atmosfere esplosive nei luoghi di lavoro
COMUNITA' ENERGETICHE
La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la conseguente rivoluzione dei consumi
PRODUZIONE PANNELLI FOTOVOLTAICI
Calcola il rendimento dell’impianto fotovoltaico con il nostro simulatore online
RILANCIO DELLE RINNOVABILI
Il progetto PV IMPACT per la diffusione e innovazione del fotovoltaico in Europa
INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI
Come funziona e come scegliere l’interruttore magnetotermico differenziale
MANUTENZIONE CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT
Normativa di riferimento e tipologie di intervento
EVOLUZIONE DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
Dal 2020 la loro ascesa sarà ancora più importante
NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
La corretta progettazione di un impianto elettrico destinato ad edifici ad uso industriale.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO
Perché conviene installare pannelli fotovoltaici ad accumulo
MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI
Il piano di manutenzione impianti elettrici ed i livelli di manutenzione
LA PREVENZIONE DEI RISCHI ELETTRICI NEI CANTIERI EDILI
Il rischio derivante dall’utilizzo degli impianti elettrici nei cantieri edili è una eventualità di cui tutti i lavoratori devono tenere conto.
SICUREZZA IMPIANTI ELETTRICI
CNPI pubblica la nuova linea guida sulla verifica e il controllo degli impianti elettrici
COME SI COLLEGANO GLI SCARICATORI DI SOVRATENSIONE
La corretta installazione degli scaricatori di sovratensione
ECOBONUS DOMOTICA 2019
Possibili detrazioni fiscali del 65% sulle spese effettuate per la domotica
SCARICATORE DI SOVRATENSIONE
L’importanza di una corretta installazione di SPD negli impianti industriali
INVERTER CON ACCUMULO: i vantaggi del sistema di accumulo fotovoltaico per gestire meglio l'energia
Gli inverter con batteria di accumulo lavorano al servizio degli impianti fotovoltaici e fanno sì che l’energia prodotta non venga consumata subito.
DOMOTICA WIRELESS: Come sono fatti e quali sono i vantaggi degli impianti domotici senza fili
La Domotica Wirless è una tecnologia creata per migliorare il comfort delle aziende, comandando i sistemi elettronici aziendali e le apparecchiature a distanza tramite un solo apparecchio.
BLINDOSBARRA: I condotti sbarre per distribuire e controllare l’energia elettrica utilizzati in applicazioni industriali e commerciali
Il termine blindosbarra fu coniato con la creazione del primo condotto sbarra, inventato nel 1943 da Biagio Pogliano. Si tratta di un sistema per la conduzione dell’energia elettrica diverso dal tradizionale cablaggio in aria o dai condotti per cavi elettrici.
TUBI CORRUGATI ELETTRICI
I tubi corrugati sono indispensabili per il montaggio di impianti elettrici sicuri e ben fatti, sia all’interno che all’esterno, contengono infatti i cavi elettrici in posa fissa o incassata.
DECRETO RINNOVABILI 2018 2020
Il nuovo decreto prevede incentivi per 250 milioni di euro per le fonti rinnovabili elettriche per il biennio 2018-2020 e si struttura su 7 bandi.
AFDD - DISPOSITIVI DI RILEVAMENTO DI GUASTO PER ARCO ELETTRICO
Gli AFDD (Arc Fault Detection Devices) sono dispositivi usati per rilevare guasti provocati da un arco elettrico e sono previsti dalla normativa CEI EN 62606. L’obiettivo è limitare il rischio di incendi nei circuiti finali di un impianto a causa di un arco elettrico.
REVAMPING IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Migliorare le performance dell'impianto fotovoltaico
L’impianto fotovoltaico, benché sia uno strumento conveniente e tecnologico molto diffuso, presenta un aspetto che spesso non viene valutato ed è proprio quello relativo alla sua obsolescenza.
Moduli fotovoltaici di design: l'innovazione di InvisibleCell®
Fin dalla loro creazione, i pannelli fotovoltaici sono sempre stati visti come pezzi ingombranti da sovrapporre ai tetti degli edifici, pesanti alla vista e grigi.
IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE (ATEX)
Progettazione ed installazione degli impianti elettrici in applicazione alla Normativa vigente
SUPER AMMORTAMENTO FOTOVOLTAICO 2018. Come le aziende possono sfruttare gli incentivi sul fotovoltaico
Ormai è risaputo quanto le energie rinnovabili, tra cui il fotovoltaico, siano un toccasana per l’ecologia e l’ambiente oltre ad essere un consapevole risparmio energetico.
NASCE LA CARTA DEL RILANCIO SOSTENIBILE DEL FOTOVOLTAICO. Un'alleanza per facilitare gli investimenti nel rinnovamento e potenziamento delle centrali solari
Firmata il 13 giugno 2018 presso la sede del Gestore servizi energetici (Gse) sito in Roma , tale carta rappresenta un’alleanza tra le maggiori aziende e associazioni che hanno come principale interesse l’utilizzo di energie rinnovabili
CAMERA STERILE FARMACEUTICA: L'importanza di mantenere costante la sovrappressione per prevenire le contaminazioni
L’esigenza di mantenere un ambiente sterile ed incontaminato da parte delle industrie farmaceutiche nasce dalla sensibilità dei prodotti che vengono sintetizzati e confezionati nei propri laboratori.
DOMOTICA INTEGRATA: impianti integrati per migliorare comfort, sicurezza e risparmio energetico
Gli impianti domotici permettono infatti di gestire in maniera efficiente e innovativa una gran moltitudine di aspetti specifici dell’immobile
ADEGUAMENTO IMPIANTO ELETTRICO: La Certificazione dell'impianto elettrico obbligatoria
Far fare la certificazione dell’impianto elettrico è un passo necessario per chi possiede un immobile, soprattutto se si ha l’intenzione di vendere o affittarlo.
DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Con il nostro Simulatore Fotovoltaico online puoi progettare l'impianto fotovoltaico adatto alle tue esigenze
L’installazione di un impianto fotovoltaico è un investimento intelligente: innanzitutto permette di abbattere il consumo di energia elettrica e di conseguenza la bolletta e contribuisce a ridurre l’emissione di CO2 nell’ambiente
RIFASAMENTO IMPIANTI ELETTRICI: Quando è obbligatorio e quali sono i vantaggi del rifasamento
Il rifasamento si realizza attraverso l’installazione di impianti capacitivi (condensatori), ed è un importante mezzo per ottenere risparmio energetico e certificazione.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID CONNECT: COSA SONO, COME FUNZIONANO E QUALI SONO I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE
Sai che esistono diversi tipi di impianti fotovoltaici? Probabilmente sì, ma quelli che spesso vengono ignorati dagli utenti sono i vantaggi, sia in termini economici, che ambientali.
CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO: Registrato un calo dei titoli di efficienza energetica nel 2018
I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica, altro non sono che dei titoli che garantiscono il raggiungimento del risparmio energetico.
I pannelli solari di ultima generazione al grafene: perchè sono così innovativi
Il grafene è un materiale dalle proprietà chimico-fisiche, quali resistenza, conducibilità elettrica e termica, elasticità e trasparenza, ideali per la progettazione di sistemi rinnovabili, che cambieranno in maniera radicale il modo di produrre energia.
SISTEMI DI BUILDING AUTOMATION ED ECOBONUS 2018: REQUISITI E MODALITÀ DI RICHIESTA
Il 30 marzo 2018 l’Enea ha provveduto alla diffusione della nuova guida per stabilire i nuovi tetti massimi ed i requisiti che devono essere posseduti dalle operazioni detraibili con l’Ecobonus. Puoi trovare una breve guida relativa alle modalità generali.
IMPIANTO PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE OBBLIGATORIO
L’impianto di protezione per le scariche atmosferiche ha lo scopo di prevenire e diminuire la probabilità di fulminazione di una struttura. Progettato, realizzato ed installato seguendo norme precise
CENTRALINE IRRIGAZIONE DOMOTICA
La domotica anche nei dispositivi di controllo per l’irrigazione automatica controllabili attraverso lo Smartphone
IMPIANTO FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON BATTERIE DI ACCUMULO
L’ impianto fotovoltaico ad isola è il sistema di ultima generazione che permette l’approvvigionamento di energia solare valorizzando pienamente il significato del concetto di autosufficienza energetica.
BUILDING MANAGEMENT SYSTEM
I vantaggi di un’integrazione flessibile di tutti gli impianti
Il building management system (BMS) è un sistema che integra la gestione di tutte le utenze domestiche di un edificio come ad esempio…
CAMERA BIANCA BIOMEDICALE
REALIZZAZIONE CAMERE BIANCHE PER LABORATORI BIOMEDICALI E FARMACEUTICI.
I laboratori biomedicali e farmaceutici per poter svolgere a dovere tutte le loro funzioni hanno la necessità di disporre di una “camera bianca”…
Domotica Wireless
I vantaggi dei nuovi sistemi domotici senza fili per un nuovo concetto di Home Automation. La tecnologia la fa da padrona! Si è proprio così, i nuovi apparati riescono a gestire veramente di tutto…
Fotovoltaico trasparente: nuove soluzioni per il fotovoltaico integrato
I pannelli solari stanno diventando sempre di più “invisibili” grazie a nuove tecnologie per il fotovoltaico che riescono ad essere sempre più parte degli elementi di costruzione degli edifici.
In un sistema TT quanto è importante la messa a terra?
Un sistema TT, ovvero un impianto elettrico alimentato a bassa tensione (quello che succede di solito nelle nostre abitazioni), presenta diversi componenti per il funzionamento della…
L'impianto di rifasamento: cosa c'è da sapere?
Ogni apparecchio elettrico assorbe dalla rete una determinata quantità di corrente, in funzione delle proprie caratteristiche e in relazione all’utilizzo che se ne deve fare. Se facciamo…
Domotica casa: un italiano su tre installerebbe un impianto domotico
Sono dati incoraggianti quelli che emergono dalla ricerca effettuata da ProntoPro.it, portale che incrocia domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale. Le motivazioni per le quali un italiano su tre si doterebbe di un impianto domotico sono…
Tubi corrugati passacavi: ecco perché sono fondamentali
Quando si realizza un impianto elettrico, per poter installare prese, interruttori, quadri, ecc.., si devono realizzare degli opportuni “condotti elettrici” all’interno di pareti e pavimenti. Appare ovvio che i cavi elettrici non…
L'interruttore magnetotermico: come funziona?
Un interruttore magnetotermico è in grado interrompere tutte le correnti che passano nell’impianto elettrico compresa la corrente di cortocircuito. L’interruttore si attiva grazie…
Dalle tende e Finestre fotovoltaiche al fotovoltaico invisibile: ecco tutte le novità
Il fotovoltaico è certamente un settore nel quale la ricerca tecnologica e le innovazioni sono più concentrate che in altri, data la forte propensione alla crescita nel trovare sempre nuove soluzioni per
Trasformatori media bassa tensione delle cabine elettriche mt/bt: cosa c’è da sapere
Il compito di un trasformatore è sostanzialmente quello di trasformare i valori di tensione e corrente permettendo il trasferimento di energia tra…
Presa CEE: approfondiamo questa tipologia di presa industriale
Il sistema di prese industriali CEE è garantito per alcuna caratteristiche importanti che permettono di avere la sicurezza assoluta su cablaggio, tensioni e polarità. È infatti non consentita la…
LA PEROVSKITE PER UNA NUOVA CELLA FOTOVOLTAICA IN FASE DI STUDIO: ADDIO AL SILICIO FOTOVOLTAICO?
Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo del fotovoltaico in modo consistente. È stata infatti messa a punto da un team di ricerca internazionale che ha coinvolto prestigiose università…
La casa domotica per disabili: Domotica e disabilità si incontrano
Nel settore della domotica negli ultimi anni si è registrato un vero e proprio boom di interesse e acquisti, grazie a soluzioni innovative ed altamente tecnologiche che hanno…
Generatori in isola: come ottimizzare questo tipo di generatore di corrente
Nel campo dell’impiantistica industriale molte aziende utilizzano generatori di corrente in isola per produrre energia elettrica. L’utilizzo di questo dispositivo comporta un dispendio energetico – e quindi economico – abbastanza…
Impianti fotovoltaici residenziali: ecco quanto è grande il "fotovoltaico Cina"
Un incremento che si deve alla forte domanda per gli impianti fotovoltaici residenziali e anche a quella dei mercati emergenti oltre agli Stati Uniti che aprono in modo massivo alla richiesta di moduli fotovoltaici provenienti dal gigante asiatico.
Quadri di distribuzione Power Center: perche e dove si utilizzano?
In una cabina di trasformazione mt/bt, i quadri elettrici Power Center vengono installati subito dopo un trasformatore mt/bt e compongono il primo stadio della distribuzione btstrong>.
Domotica IoT: un nuovo sistema domotico che rivoluziona la casa
La domotica wireless sembrava l’ultima delle innovazioni del settore, ma ad imporsi in questi ultimi mesi è stata, complice il lancio di alcune app e software per la gestione della casa…
Italia Solare e altre associazioni per le energie rinnovabili al Parlamento UE: Rinnovabili al 35% entro il 2030
Il Parlamento Europeo aveva, in risposta al Clean Energy for All Europeans, ovvero il piano per l’energia pulita che va ad implementare la legislazione europea sull’ambiente, avanzato la proposta di aumentare la quota rinnovabile fino al 27% nel 2030.
ECOBONUS DOMOTICA 2017 NEL MODELLO 730. ECCO COME USUFRUIRNE
Con l’ultima Legge di Bilancio è stata prevista una proroga delle detrazioni fiscali del 65% dell’IRPEF, fino al 31 dicembre di questo anno, per l’acquisto di dispositivi multimediali in grado di gestire da remoto diverse funzioni all’interno della casa. Per usufruire quindi del cosiddetto “bonus Domotica” occorre rispettare…
Misura resistenza di terra: ecco come abbassare la resistività del terreno
L’errore che spesso si commette quando si realizza un impianto di messa a terra è quello di concentrarsi quasi esclusivamente sulla componentistica del dispersore di terra tralasciando invece un aspetto molto importante, ovvero la resistività del terreno.
INCENTIVI FOTOVOLTAICO PER SMALTIMENTO AMIANTO. ECCO LE ULTIME NOVITÀ
Nonostante il forte aumento della consapevolezza dei rischi per la salute pubblica causata dalla presenza di amianto nelle strutture edilizie, tuttora è ancora difficile tracciare con precisione un quadro di bonifica dei siti contaminati e le quantità di amianto ancora presenti sul territorio nazionale che…
Il Modulo OEM (MOME) per il contatore elettrico a bassa tensione
Il modulo OEM è un dispositivo elettrico formato da una componente hardware e firmware che ha la capacità di accedere ai dati di consumo raccolti dagli smart meters a bassa tensione. I System Integrator possono inserire il MOME all’interno delle…
Impianti fotovoltaici industriali: quanto conviene oggi il fotovoltaico per aziende?
Sempre più aziende stanno cercando di abbattere la spesa energetica necessaria per le loro produzioni utilizzando prevalentemente moduli solari da installare, in genere, sulle grandi superfici dei tetti dei loro stabili. Nello scorso anno c’è stato un incremento davvero importante nel settore del fotovoltaico per aziende, con un +41% rispetto all’anno precedente.
Novità sulla domotica al Consumer Electronic Show 2017 di Las Vegas
E’ stata la connettività il tema principale del Consumer Electronic Show (CES), tenutosi dal 5 all’8 gennaio a Las Vegas per l’edizione 2017.
Nella vetrina più importante per la tecnologia e l’elettronica di consumo del mondo, particolare attenzione è stata…
Norma CEI 64-8: l’utilizzo dei dispositivi a corrente differenziale
La “Norma CEI 64-8 – impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 v in corrente alternata e a 1500 v in corrente continua”, ha fatto scuola nel corso di questi ultimi anni, colmando un vuoto normativo importante che negli ultimi periodi ha portato ad un pericoloso aumento di incidenti, anche purtroppo mortali, dovuti alla mancanza di alcuni fondamentali requisiti di sicurezza relativi agli impianti elettrici.
Calcolo potenza elettrica per gli impianti di automazione industriale
Nei grandi impianti che utilizzano automazione industriale per la produzione, si ha la necessità di calcolare con assoluta precisione la potenza elettrica in funzione di tutti macchinari utilizzati. Il rischio è quello di sottodimensionare o sovradimensionare linee, protezioni ed altre componenti degli impianti elettrici ed incorrere in inconvenienti più o meno gravi.
Potere di interruzione e Fusibili: Qualche nozione di base
Il potere di interruzione (o di cortocircuito) di un dispositivo di protezione è un argomento di grande importanza, che investe la sfera della sicurezza degli impianti elettrici nel settore industriale, civile o terziario, e che diventa uno dei punti fondamentali della progettazione degli impianti stessi.
I Quadri Elettrici di Automazione: Ecco tutte le informazioni utili
Un Quadro Elettrico viene definito come la corretta combinazione di dispositivi elettrici destinati a svolgere, all’interno di un impianto elettrico industriale (ma anche civile), funzioni di protezione, di sicurezza e di funzionamento, grazie ad…
Il Certificato prevenzione incendi negli impianti elettrici industriali
L’organo preposto alla emanazione delle norme ed al controllo dell’osservanza delle stesse è il Ministero dell’Interno che, a tal fine si avvale dell’opera del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco e rilascia dopo le opportune verifiche, il Certificato Prevenzione incendi.
IL CAVO MULTIPOLARE: COME È FATTO E QUANDO CONVIENE UTILIZZARLO?
Un cavo elettrico multipolare è un dispositivo molto comune in ogni contesto che preveda un impianto elettrico ed è formato, in sintesi, da tre elementi:
– Il conduttore, generalmente in rame (due o più)
– L’isolante, in gomma, pvc o resine (due o più)
– La guaina che avvolge il tutto, sempre in pvc
Decreto legislativo fonti rinnovabili 257/2016: Ecco qualche novità per il settore.
Il 14 gennaio 2017 è entrato in vigore disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Fotovoltaico a film sottile: ecco le ultime novità
I pannelli fotovoltaici a film sottile sono delle strutture che si avvicinano molto alla tipologia di cella inorganica con struttura cristallina a base di silicio. La differenza fondamentale è che i pannelli solari a film sottile hanno uno spessore estremamente ridotto e…
Domotica e risparmio energetico: un connubio perfetto
La domotica è nata per trovare strumenti e strategie per migliorare la qualità della vita e la sicurezza nella propria abitazione, ma anche per ridurre i costi di gestione e convertire gli impianti obsoleti in sistemi efficienti ed intelligenti.
Le tecnologie domotiche permettono di ottenere altri vantaggi quali l’automazione di azioni quotidiane e nel contempo raggiungere un sensibile risparmio energetico.
Grandi impianti fotovoltaici nel mondo: ecco la classifica
L’energia prodotta da fonti rinnovabili rappresenta uno dei traguardi più importanti raggiunti dal settore tecnologico, nell’ultimo ventennio. Fonte rinnovabile è l’energia illimitata e rigenerabile ottenuta dal sole, vento, acqua, calore della terra, mare, onde.
Di seguito i primi 50 Paesi al mondo che vantano gli impianti solari più grandi al mondo. Cina, Stati Uniti, India e Germania ai primi posti.
LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
La manutenzione degli impianti elettrici è uno dei servizi fondamentali per mantenere nel tempo l’efficienza funzionale e le prestazioni di una macchina o di un impianto nel rispetto delle norme di sicurezza.
Infatti la Legge 37/08, obbliga proprietari, amministratori e legali responsabili di immobili, ad effettuare l’adeguamento degli impianti elettrici, in termini di sicurezza.
Cabine di trasformazione mt bt: Anie Energia pubblica la nuova guida per la progettazione
È stata da poco pubblicata la guida tecnica di ANIE Energia, organo di Confindustria, per offrire agli addetti ai lavori tutti gli strumenti necessari per la progettazione delle cabine elettriche di media e bassa tensione (mt/bt).
LA CORRENTE BIFASE NEGLI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
Due tensioni elettriche alternate aventi la stessa frequenza ma sfasate di 90°, in modo che all’intensità massima dell’una corrisponda l’intensità nulla dell’altra e viceversa, costituiscono un sistema di produzione di energia denominato in elettrotecnica con il termine sistema bifase.
MISURA RESISTENZA DI TERRA NEGLI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
A cosa serve l’impianto di terra?
Per impianto di terra si intende un sistema limitato localmente, costituito da dispersori o da parti metalliche in contatto con il terreno, da conduttori di terra e da conduttori equipotenziali.
IL CABLAGGIO DEI QUADRI ELETTRICI BORDO MACCHINA: QUALCHE INFORMAZIONE UTILE
Un quadro bordo macchina è una delle componenti essenziali di un determinato macchinario ed ha il compito di accogliere tutte le componenti elettriche utili al corretto funzionamento di una macchina e deve, inoltre, permettere all’operatore di turno, di renderne possibile l’utilizzo ottimale.
Detrazioni IRPEf per l'installazione di impianto fotovoltaico
È una domanda che molti utenti si pongono, dato che nel corso degli ultimi anni le modalità di erogazione degli incentivi per il fotovoltaico sono molto cambiate, quindi per capire realmente la convenienza dell’istallazione di un impianto a pannelli solari bisogna fare un po’ di chiarezza e provare ad estrapolare qualche dato.
ACCUMULO FOTOVOLTAICO: LA VERA NOVITA’ DEL KEY ENERGY 2016
Oltre 105mila visitatori rispetto alla scorsa edizione, con circa 1.200 imprese su 130.000 metri quadrati. Questi sono i numeri registrati durante l’ultimo Key Energy 2016.
La manifestazione che si è tenuta dall’8 all’11 novembre 2016 a Rimini, ha richiamato l’attenzione sulle Green Technologies spaziando dall’eolico alle biomasse, dal fotovoltaico all’efficienza energetica, fino al mercato, in netta ascesa, dei sistemi di accumulo.
Home building-Novità IOT 2017
Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo dell’ Internet of Things (IOT) ossia l’estensione di internet al mondo degli oggetti reali e dei luoghi, conferendo loro un’identità elettronica.