L’evoluzione del settore degli impianti elettrici: sfide e opportunità per gli installatori italiani

Il settore degli impianti elettrici in Italia sta attraversando una fase di trasformazione profonda, alimentata da un crescente interesse verso la sicurezza, l’efficienza e l’innovazione tecnologica. Il Rapporto CRESME di ANIE-Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche e Elettroniche, presentato lo scorso 7 novembre 2024, offre un quadro dettagliato delle caratteristiche e delle criticità degli impianti elettrici sia nel settore residenziale che in quello non residenziale, analizzando le attività degli installatori e le esigenze degli utenti finali. Il mercato degli impianti elettrici: un’analisi approfondita Lo studio di ANIE, condotto tra il 2023 e il 2024, si è basato su un’ampia serie di interviste a figure cardine come installatori, progettisti, amministratori di condominio, aziende e privati. Le indagini si sono focalizzate su: Tipologia e diffusione degli impianti realizzati negli ultimi anni; Livello di soddisfazione degli utilizzatori finali; Tendenze del settore, sia attuali che future; Propensioni di spesa per nuove tecnologie. Il profilo degli installatori: esperienza e ambiti di lavoro Dal report emerge che gli installatori italiani vantano in larga parte una notevole esperienza: oltre il 66% ha lavorato nel settore per almeno vent’anni. Tuttavia, le aziende di installazione di piccole dimensioni (con meno di cinque dipendenti) sono il 65,3% del totale analizzato. La maggior parte degli interventi si è concentrato poi prevalentemente nel settore residenziale, che nel 2023 ha rappresentato più del 62% degli incarichi, e ciò è ovviamente motivato dagli incentivi fiscali messi a disposizione a livello statale. Stato degli impianti e margini di miglioramento Nonostante la funzionalità degli impianti gestiti dagli installatori sia generalmente soddisfacente, restano alcune lacune. Il 10% degli impianti, ad esempio, è sprovvisto della Dichiarazione di Conformità, mentre più della metà di quelli certificati non presenta un’indicazione del livello qualitativo. Inoltre, la non conformità di protezioni essenziali come gli impianti di messa a terra e i differenziali si attesta intorno al 7-8% che, in valore assoluto, rappresenta un numero elevato di impianti e impone di affrontare con decisione il tema della sicurezza. In generale, questi dati suggeriscono che, nonostante i progressi, il processo di “alfabetizzazione tecnologica” e di aggiornamento impiantistico necessitino ancora di significativi miglioramenti. Tecnologie emergenti: domotica e sistemi di accumulo in crescita Lo studio evidenzia un crescente interesse verso soluzioni innovative. Se le tecnologie tradizionali, come l’illuminazione convenzionale e le protezioni differenziali, rimangono predominanti, l’adozione di sistemi avanzati come la domotica o i sistemi BMS, il fotovoltaico, i sistemi di accumulo di energia e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici sta aumentando rapidamente, specie nel residenziale. Progettisti e amministratori di condominio: tra sostenibilità ed efficienza Oltre agli installatori, anche i progettisti giocano un ruolo chiave nell’evoluzione del settore e stanno affrontando una domanda crescente di soluzioni integrate volte a migliorare il comfort degli edifici o delle abitazioni e a ottimizzare i consumi. D’altro canto, gli amministratori di condominio ribadiscono invece l’importanza di una manutenzione costante per garantire sicurezza e rispetto delle normative vigenti. Un settore in crescita, tra innovazione e sfide Nel complesso, l’analisi di ANIE delinea un settore in rapida evoluzione, caratterizzato da una crescente attenzione alla qualità delle installazioni e all’adozione di tecnologie avanzate. Queste tendenze suggeriscono una necessità continua di formazione e aggiornamento per i professionisti, oltre a un’attenzione costante alla conformità normativa e alla qualità delle installazioni. Il futuro del settore sembra orientato verso un mix di tecnologie tradizionali e nuove soluzioni tecnologiche avanzate, con un’attenzione sempre maggiore sulla sostenibilità e l’efficienza energetica. Tuttavia, è fondamentale continuare a sensibilizzare gli utenti finali e a supportare il settore con un quadro normativo efficace e con incentivi finanziari mirati.

Chi ci ha scelto
Chi scegliamo

La soddisfazione dei nostri clienti guida ogni scelta: collaboriamo solo con fornitori qualificati, per garantire componenti affidabili e standard di qualità elevati.

SIME Srl Logo scritta bianca

Impiantistica elettrica industriale e commerciale.
Dal 1975 operiamo nei settori industriale, commerciale e del terziario, progettando impianti su misura in base alle specifiche esigenze di ogni contesto.

Info

Via Arona 2, 21052 Busto Arsizio (VA)

Tel. +39 0331 624353

Tel. +39 0331 679275

Fax. +39 0331 629018

E-mail: sime@sime.va.it

Pubblicità contributi pubblici: in riferimento all’art. 1, comma 125-bis, legge n. 124/2017 si segnala che la società S.I.M.E. SRL ha ricevuto, nel corso dell’esercizio 2020 aiuti di stato di cui all’art. 52, legge n. 234/2012 oggetto di obbligo di pubblicazione nel registro nazionale aiuti di stato e sono indicati nella sezione trasparenza a cui si rinvia.
Copyright © 2025 All Rights Reserved. S.I.M.E. Srl Via Arona, 2 - 21052 Busto Arsizio (Va)
Cap.Soc. 500.000 Euro - C.F./P.Iva/C.C.I.A.A. di Varese Nº00404230120