La perovskite per una nuova cella fotovoltaica in fase di studio: Addio al silicio fotovoltaico?
Una nuova cella solare in un esclusivo materiale che promette risparmio di produzione a parità di prestazioni.
Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo del fotovoltaico in modo consistente. È stata infatti messa a punto da un team di ricerca internazionale che ha coinvolto prestigiose università cinesi e americane, una nuova cella solare che porterà in futuro a creare un fotovoltaico ibrido che metterà – forse – fine all’era del silicio.
Perovskite. È questo il nome del materiale utilizzato per la realizzazione di questa esclusiva cella ibrida messa a punto nei laboratori delle università cinesi. La struttura monocristallina della cella in Perovskite bene si adatta ad assorbire la luce e poi trasformarla in energia elettrica. Un primo studio era stato effettuato con celle in perovskite con struttura policristallina ma gli scienziati hanno voluto concentrare i loro sforzi su una cella monocristallina che garantisce maggiore purezza e stabilità.
Questo ha portato ad avere una efficienza di conversione fotovoltaica di una singola cella pari all’8,7%, il valore più alto finora registrato per celle di questa tipologia.
Siamo solo all’inizio ma siamo sicuri che questi nuovi componenti fotovoltaici contribuiranno in futuro ad avere pannelli solari di ultima generazione sempre più performanti segnatamente ad un prezzo sempre più competitivo.